![]() |
marche famose di fernet |
E' venerdì pomeriggio, hai appena finito una lunga settimana lavorativa ed è tempo per il meritatissimo Happy Hour.
Sei al primo appuntamento (ma anche se sei al secondo va bene lo stesso) e speri di impressionare il tuo compagno apparendo ai suoi occhi come un gentiluomo oppure una gentildonna di mondo? Il problema è che dando un'occhiata al menù del bar ti sei accorto che è pieno zeppo di ingredienti di cui non hai mai sentito parlare e rischi adesso di fare una pessima figura.
La soluzione è semplice: scegli sempre il drink con il Fernet.
Che cosa è Fernet?
Genziana, mirra, camomilla, rabarbaro, cardamomo, aloe, e zafferano sono tutti gli ingredienti più comuni a tutti i Fernet in circolazione, e la sua base è di solito un distillato dal succo d'uva, con una prova in genere tra 78 e 90. Il Fernet è noto per essere un amaro forte ed amaro, deciso ma che può tranquillamente essere bevuto da solo (a differenza, ad esempio, dell'Angostura).Per prima cosa mettiamo subito in chiaro una cosa importante, il Fernet non è un marchio. Fernet è una sottocategoria all'interno della famiglia degli amari. La caratteristica del Fernet è quella di essere estremamente erbaceo, di solito infatti contenente tra 20 e 40 erbe e spezie diverse, con l'aggiunta di ingredienti misteriosi. Nonostante questo quando si parla di Fernet, il primo che viene in mente è il Fernet-Branca, l'amaro italiano più conosciuto al mondo. Fernet Branca è la Kleenex dei Fernet.
Come molti altri amari, Fernet è diventato popolare nel corso del 1800 come una sorta di medicinale panacea di tutti i mali. La sua principale funzione è sempre stata quella di calmare lo stomaco ed i disturbi ad esso collegato, soprattutto dopo un pasto abbondante il Fernet aiuta la digestione, ma è stato anche utilizzato negli anni (soprattutto nell'Europa del Nord) per curare i postumi di una sbornia, alleviare i crampi mestruali ed aiutare con i problemi di prestazioni, se capite cose intendo.
Le prime versioni dei Fernet in commercio contenevano anche degli oppiacei tra i loro ingredienti, questo è sicuramente uno dei motivi che possono contribuire a spiegare la sua popolarità negli anni. Ancora oggi, tutti i Fernet sono in genere consumati a fine pasto, come digestivo, ma non conciliano sicuramente il sonno.
Un prodotto che si avvicina al gusto del Fernet potrebbe essere quello dello Jägermeister, ma senza il cucchiaio di zucchero e la dolcezza che contraddistingue il secondo. Il Fernet è un liquido marrone scuro, ad un primo impatto è molto forte e corposo, ed è solamente ad un secondo e terzo assaggio che siamo in grado di sentire e di assaporare tutte le erbe di cui è formato.
Il Fernet non è per tutti, non tutti infatti riescono a berlo liscio. Quindi se volete veramente fare colpo al vostro appuntamento, potete segnarvi questa pagina tra i preferiti e studiarvi bene queste piccole nozioni sul Fernet, così da fare bella figura quando il vostro accompagnatore/accompagnatrice vi farà qualche domanda sul Fernet. Solo un piccolo consiglio, parlate prima di bere o potreste più non ricordare chiaramente queste informazioni.
Se avete qualcosa da aggiungere potete farlo tranquillamente nei commenti sotto l'articolo.
Photo credit: M @ X via Visual Hunt / CC BY-NC-ND
Sign up here with your email
6 commenti
Write commentiBella spiegazione. Mi piace
ReplyIo so che nel fernet c'è anche l'aloe
ReplyAssaggiato e dopo un po ho rimesso strano.
ReplyAlla mia TARDA etá,ignoravo le doti afrodisiache del fernet...
Reply😂😂😂😂😂😂😂
ReplyIonpenso che alla base di tutto a parte la porzipne alcolica ...ci deve esdere una pianta che cresce in paravuay ,dal nomr yaguaretepo ..arisdima e usata in farmacia per infusi per il mal di stomaco, poi dicuramente il liquerizia
ReplyConversionConversion EmoticonEmoticon